(In)Giustizia Sportiva

Lo sport umi­lia­to: cro­na­che di “or­di­na­ria in­giu­sti­zia”

Una brut­ta sto­ria, ti­pi­ca del­l’I­ta­lia dei “fur­bet­ti” e de­gli “az­zecca­gar­bu­gli”, che di­mo­stra come trop­po spes­so an­che nel­lo sport di­let­tan­ti­sti­co per rag­giun­ge­re de­ter­mi­na­ti ri­sul­ta­ti più dei sa­cri­fi­ci e del duro la­vo­ro in al­le­na­men­to con­ta ave­re qual­che “san­to in pa­ra­di­so”…

Ci sono sto­rie di “or­di­na­ria in­giu­sti­zia” che me­ri­ta­no di es­se­re rac­con­ta­te, sen­za ne­ces­sa­ria­men­te for­ni­re nomi e luo­ghi (ci sarà tem­po e modo per far­lo) ma solo per far com­pren­de­re (al­me­no a chi ha la sen­si­bi­li­tà e la ca­pa­ci­tà di far­lo) cosa ac­ca­de e cosa si pro­va a ve­der­si can­cel­la­re in­giu­sta­men­te so­gni, spe­ran­ze e obiet­ti­vi per cui si è la­vo­ra­to e ci si è sa­cri­fi­ca­ti per mesi.

Nel caso in que­stio­ne con la pe­san­te ag­gra­van­te che que­sta sto­ria di “or­di­na­ria in­giu­sti­zia”, ti­pi­ca del­l’I­ta­lia dei “fur­bet­ti” e de­gli “az­zec­ca­gar­bu­gli”, è av­ve­nu­ta in un am­bien­te, quel­lo del­lo sport di­let­tan­ti­sti­co, che al­me­no a li­vel­lo idea­le do­vreb­be pro­muo­ve­re con for­za de­ter­mi­na­ti va­lo­ri: il fair play, il ri­spet­to del­le re­go­le, la me­ri­to­cra­zia.

In real­tà chi co­no­sce e fre­quen­ta as­si­dua­men­te il mon­do del­lo sport, an­cor più quel­lo gio­va­ni­le, sa come pur­trop­po cer­ti va­lo­ri sia­no trop­po spes­so una mera uto­pia, come nel no­stro sgan­ghe­ra­to pae­se quel mon­do non sia cer­to im­mu­ne, anzi, spes­so am­pli­fi­chi cer­te di­sfun­zio­ni, cer­ti gra­vi li­mi­ti del­la no­stra so­cie­tà. E, so­prat­tut­to, come sin dal­le com­pe­ti­zio­ni gio­va­ni­li c’è chi è di­spo­sto a fare di tut­to, an­che e so­prat­tut­to usa­re ogni ge­ne­re di mez­zo il­le­ci­to e pas­sa­re so­pra ogni re­go­la­men­to, pur di ot­te­ne­re de­ter­mi­na­ti ri­sul­ta­ti. Tro­van­do pur­trop­po sem­pre più spes­so la com­pli­ci­tà (si­len­zio­sa o peg­gio an­co­ra at­ti­va), per bie­chi in­te­res­si per­so­na­li o per mo­ti­vi po­li­ti­ci e di po­te­re, di chi do­vreb­be es­se­re il ga­ran­te del cor­ret­to svol­gi­men­to del­la com­pe­ti­zio­ne ago­ni­sti­ca.

La con­se­guen­za di que­sta inac­cet­ta­bi­le de­ri­va è che ai ra­gaz­zi e alle ra­gaz­ze che si av­vi­ci­na­no al mon­do del­lo sport vie­ne tra­smes­so il mes­sag­gio che an­che in que­sto am­bien­te il sa­cri­fi­cio, il duro la­vo­ro in pa­le­stra, l’im­pe­gno, la me­ri­to­cra­zia (che in am­bi­to spor­ti­vo si­gni­fi­ca che vin­ce chi si è di­mo­stra­to più for­te) non con­ti­no nul­la o quan­to meno non sia­no de­ter­mi­nan­ti. E quel­li, an­co­ra più de­le­te­ri, che per vin­ce­re e ot­te­ne­re ri­sul­ta­ti è giu­sto ed è le­ci­to usa­re ogni tipo di ar­ti­fi­cio, che più del­la fa­ti­ca in al­le­na­men­to è im­por­tan­te ave­re le “ami­ci­zie” e gli “ag­gan­ci” giu­sti e che solo i “fes­si” e chi non ha “san­ti in pa­ra­di­so” è te­nu­to pe­dis­se­qua­men­te a ri­spet­ta­re le re­go­le.

Quan­do, come nel­l’am­bien­te spor­ti­vo in cui si sono svol­te que­ste vi­cen­de, di fron­te alla sa­cro­san­ta ri­chie­sta di “giu­sti­zia” di chi è sta­to in­giu­sta­men­te pe­na­liz­za­to e al­l’al­tret­tan­to le­git­ti­ma ri­chie­sta di san­zio­ni nei con­fron­ti di chi ha pa­le­se­men­te vio­la­to le re­go­le, ci si sen­te ri­spon­de­re “ma quel­li han­no vo­ta­to per la no­stra par­te alle ele­zio­ni, voi no, è su­per­fluo sot­to­li­nea­re che vie­ne mes­sa una pie­tra tom­ba­le su ogni va­lo­re che do­vreb­be gui­da­re la pra­ti­ca spor­ti­va. Non si par­la più di sport ma di po­li­ti­ca e po­te­re, in­te­si nel sen­so più de­te­rio­re dei ter­mi­ni.

La no­stra sto­ria, il cui tea­tro è il ter­ri­to­rio asco­la­no e i pro­ta­go­ni­sti (atle­ti/​e, di­ri­gen­ti, fun­zio­na­ri) sono tut­ti del­l’am­bi­to pro­vin­cia­le e re­gio­na­le, ha ini­zio al tra­mon­to del­la scor­sa esta­te, nel­le cal­de gior­na­te di ago­sto. Quan­do un grup­po di gio­va­ni atle­ti/​e con i loro al­le­na­to­ri, in­ve­ce di tra­scor­re­re il tar­do po­me­rig­gio tra ape­ri­ti­vi e fe­ste o a “bi­ghel­lo­na­re” in spiag­gia o in qual­che piaz­za, si ri­tro­va tut­te le sere in un par­co (non aven­do an­co­ra a di­spo­si­zio­ne l’im­pian­to spor­ti­vo ne­ces­sa­rio) a su­da­re e a sbuf­fa­re per una dura e pe­san­te pre­pa­ra­zio­ne fi­si­ca in vi­sta del­la nuo­va sta­gio­ne ago­ni­sti­ca. Un sa­cri­fi­cio fa­cil­men­te sop­por­ta­bi­le quan­do si ha una pro­fon­da e ge­nui­na pas­sio­ne per la pro­pria di­sci­pli­na spor­ti­va.

Nel caso in que­stio­ne, poi, ci sono del­le ul­te­rio­ri mo­ti­va­zio­ni a spin­ge­re e in­vo­glia­re quel grup­po a non sot­trar­si da quel duro la­vo­ro. C’è la vo­glia di ri­scat­ta­re le sta­gio­ni pre­ce­den­ti non par­ti­co­lar­men­te for­tu­na­te. Un po’ per de­me­ri­ti pro­pri ma an­che per una se­rie di cla­mo­ro­se in­giu­sti­zie e pe­na­liz­za­zio­ni su­bi­te. Che, chi ha an­co­ra una de­ter­mi­nata con­ce­zio­ne del­lo sport ge­nui­na­men­te in­ge­nua, non ha dub­bi che sia­no sta­ti frut­to di di­sat­ten­zio­ne, su­per­fi­cia­li­tà o al mas­si­mo in­com­pe­ten­za. Con la con­se­guen­te con­vin­zio­ne che il rag­giun­gi­men­to o meno di de­ter­mi­na­ti ri­sul­ta­ti di­pen­de­rà esclu­si­va­men­te dal­le pro­prie pre­sta­zio­ni, dal pro­prio im­pe­gno.

Uno de­gli aspet­ti più af­fa­sci­nan­ti ed en­tu­sia­sman­ti del­lo sport è (o al­me­no do­vreb­be es­se­re) il fat­to che al­l’i­ni­zio di ogni sta­gio­ne il pas­sa­to vie­ne pra­ti­ca­men­te az­ze­ra­to, si ri­par­te tut­ti da zero e (in teo­ria) tut­ti alla pari. Per que­sto quel grup­po che sbuf­fa, suda e fa­ti­ca con pas­sio­ne e de­ter­mi­na­zio­ne ha la con­sa­pe­vo­lez­za e la con­vin­zio­ne che que­sta po­trà es­se­re la sta­gio­ne del ri­scat­to, l’an­no giu­sto per to­glier­si quel­le sod­di­sfa­zio­ni che, per sva­ria­ti mo­ti­vi, non sono ar­ri­va­te ne­gli anni pre­ce­den­ti.

L’at­mo­sfe­ra è quel­la giu­sta, an­che nel­le set­ti­ma­ne suc­ces­si­ve, con l’av­vio del­l’an­no sco­la­sti­co e uni­ver­si­ta­rio e il mol­ti­pli­car­si de­gli im­pe­gni, ci si con­ti­nua ad al­le­na­re e a la­vo­ra­re di buo­na lena per far­si tro­va­re pron­ti al­l’i­ni­zio del­la sta­gio­ne ago­ni­sti­ca. Però, come a vol­te ca­pi­ta nel­lo sport, no­no­stan­te l’im­pe­gno e le in­di­scus­se po­ten­zia­li­tà, al­l’i­ni­zio le cose non van­no come si spe­ra­va. Anzi, i ri­sul­ta­ti sono mol­to più de­lu­den­ti di ogni più pes­si­mi­sti­ca pre­vi­sio­ne, il grup­po così so­li­do, pre­pa­ra­to e com­pe­ti­ti­vo in al­le­na­men­to sem­bra per­der­si nel­la com­pe­ti­zio­ne ago­ni­sti­ca.

La si­tua­zio­ne pre­ci­pi­ta mol­to ve­lo­ce­men­te, nes­su­no mol­la o si la­scia pren­de­re dal­lo scon­for­to, anzi si rad­dop­pia l’im­pe­gno in al­le­na­men­to ma i ri­sul­ta­ti con­ti­nua­no a non ar­ri­va­re. Sem­bra una sta­gio­ne “ma­le­det­ta”, il de­sti­no sem­bra scrit­to e ap­pa­re ine­vi­ta­bi­le un ri­sul­ta­to fi­na­le as­so­lu­ta­men­te ne­ga­ti­vo e mol­to al di sot­to del­le aspet­ta­ti­ve. In­ve­ce, al­l’im­prov­vi­so, scat­ta la co­sid­det­ta “scin­til­la” e tut­to cam­bia. Ini­zia­no ad ar­ri­va­re pre­sta­zio­ni di buon li­vel­lo e con esse an­che i ri­sul­ta­ti. La sta­gio­ne che sem­bra­va com­pro­mes­sa im­prov­vi­sa­men­te si ria­pre e vol­ge “al bel­lo”, con le pos­si­bi­li­tà sem­pre più con­cre­te di rag­giun­ge­re al­me­no uno de­gli obiet­ti­vi che si era­no ini­zial­men­te fis­sa­ti.

Ine­vi­ta­bil­men­te cre­sco­no en­tu­sia­smo e ot­ti­mi­smo che, però, an­co­ra una vol­ta ven­go­no pre­sto smor­za­ti dal­la scon­for­tan­te con­sta­ta­zio­ne che in quel­l’am­bien­te non ba­sta­no su­do­re, fa­ti­ca, sa­cri­fi­cio e me­ri­to per ot­te­ne­re i ri­sul­ta­ti. Per­ché c’è chi, quan­do è in dif­fi­col­tà e vede l’o­biet­ti­vo fi­na­le sem­pre più lon­ta­no, ri­ce­ve al­l’im­prov­vi­so un trat­ta­men­to di fa­vo­re, in vio­la­zio­ne del­le nor­me che re­go­la­no lo svol­gi­men­to del­la com­pe­ti­zio­ne ago­ni­sti­ca di quel­lo sport. E, al tem­po stes­so, quel grup­po che era in for­te asce­sa e ave­va l’o­biet­ti­vo fi­na­le a por­ta­ta di mano, vie­ne scien­te­men­te pe­na­liz­za­to, an­che in que­sto caso pas­san­do so­pra nor­me e re­go­la­men­ti.

Quel che è peg­gio è che tut­to ciò av­vie­ne con la fat­ti­va col­la­bo­ra­zio­ne dei ver­ti­ci lo­ca­li di quel­la fe­de­ra­zio­ne e di que­gli or­ga­ni che do­vreb­be­ro in­ve­ce ga­ran­ti­re il cor­ret­to e re­go­la­re svol­gi­men­to del­la com­pe­ti­zio­ne ago­ni­sti­ca. E che in­ve­ce ac­cet­ta­no in si­len­zio de­ter­mi­na­te ir­re­go­la­ri­tà e, anzi, in qual­che caso ad­di­rit­tu­ra fa­ci­li­ta­no e si ren­do­no “com­pli­ci” di que­ste gra­ve vio­la­zio­ni. Così non è più il cam­po a de­ci­de­re il ri­sul­ta­to che, di fat­to, con que­sta se­rie di gra­vi e inac­cet­ta­bi­li vio­la­zio­ni, vie­ne sta­bi­li­to a ta­vo­li­no. E quel grup­po che, se la com­pe­ti­zio­ne si fos­se svol­ta in ma­nie­ra re­go­la­re e sen­za vio­la­zio­ni pro­ba­bil­men­te avreb­be ot­te­nu­to i ri­sul­ta­ti spe­ra­ti, an­co­ra una vol­ta vie­ne in­giu­sta­men­te e gra­ve­men­te pe­na­liz­za­to.

A dif­fe­ren­za del­le si­tua­zio­ni de­gli anni pas­sa­ti, que­sta vol­ta tut­to il grup­po (atle­ti/​e, al­le­na­to­ri e di­ri­gen­ti), con­sa­pe­vo­le di es­se­re vit­ti­ma non “ca­sua­le” di una cla­mo­ro­sa ed inac­cet­ta­bi­le in­giu­sti­zia, pro­va in ogni modo a far va­le­re i pro­pri sa­cro­san­ti di­rit­ti. E a que­sto pun­to la no­stra sto­ria as­su­me i con­no­ta­ti del­la far­sa e va in sce­na il ti­pi­co tea­tri­no al­l’i­ta­lia­na. E’ in­cre­di­bi­le come pra­ti­ca­men­te qua­si tut­ti co­lo­ro che ri­ve­sto­no de­ter­mi­na­te ca­ri­che non ne­ga­no (e, d’al­tra par­te, come po­treb­be­ro) né le ir­re­go­la­ri­tà né la gra­ve e pe­san­te pe­na­liz­za­zio­ne su­bi­ta da quel grup­po.

Ma, allo stes­so tem­po, ini­zia il tra­di­zio­na­le “sca­ri­ca­ba­ri­le” con il qua­le ognu­no dei di­ret­ti in­te­res­sa­ti cer­ca di “sca­ri­ca­re” la re­spon­sa­bi­li­tà del­l’ac­ca­du­to su al­tri. E, so­prat­tut­to, in­cre­di­bil­men­te non sem­bra es­ser­ci nes­su­no che ab­bia il po­te­re e la pos­si­bi­li­tà di ri­sta­bi­li­re un mi­ni­mo di giu­sti­zia. Av­vie­ne pur­trop­po in con­ti­nua­zio­ne nel­la no­stra sgan­ghe­ra­ta so­cie­tà ma è an­co­ra più scon­cer­tan­te quan­do ca­pi­ta nel mon­do del­lo sport, è in­cre­di­bi­le come con estre­ma fa­ci­li­tà e ra­pi­di­tà si pos­sa­no vio­la­re nor­me e re­go­la­men­ti men­tre, di con­tro, quan­do bi­so­gna ri­sta­bi­li­re la re­go­la­ri­tà e bi­so­gna “fare giu­sti­zia” i tem­pi si al­lun­ga­no in­cre­di­bil­men­te e ci sia­no sem­pre in­top­pi di ogni ge­ne­re.

La con­clu­sio­ne è pur­trop­po ine­vi­ta­bi­le e scon­ta­ta, in­giu­sti­zia è fat­ta, chi ha vio­la­to le nor­me e le re­go­le alla fine rie­sce ad ot­te­ne­re il ri­sul­ta­to spe­ra­to, men­tre chi le ha sem­pre ri­spet­ta­te fi­ni­sce per es­se­re bef­fa­to e scon­fit­to. Cer­to, è sin trop­po fa­ci­le e scon­ta­to sot­to­li­nea­re come in real­tà ad es­se­re scon­fit­to è lo sport, in­te­so nel­la sua ac­ce­zio­ne più idea­le (e sem­pre più così poco rea­le). In­tan­to, però, a quel grup­po che  si è im­pe­gna­to al mas­si­mo, che si è sa­cri­fi­ca­to con or­go­glio e con pas­sio­ne, re­sta solo la pro­fon­da ama­rez­za, la de­lu­sio­ne e la com­pren­si­bi­le vo­glia di “mol­la­re tut­to”, di la­scia­re quel­l’am­bien­te nel qua­le cer­ti va­lo­ri e cer­ti idea­li non con­ta­no nul­la e ven­go­no pun­tual­men­te cal­pe­sta­ti. Che, poi, in con­cre­to è quel­lo che mol­ti di loro si ap­pre­sta­no a fare.

Com­pren­si­bi­le ma mol­to de­pri­men­te. Non ser­vi­reb­be nep­pu­re sot­to­li­near­lo, do­vreb­be es­se­re chi ren­de e ne­gli anni ha sem­pre reso pos­si­bi­le que­ste ne­fan­dez­ze, chi or­mai è tal­men­te abi­tua­to a cer­te “schi­fez­ze da non ren­der­si più nem­me­no con­to che lo sport tut­t’al­tra cosa, che do­vreb­be al­lon­ta­nar­si (e per sem­pre) da quel­l’am­bien­te. In­ve­ce, qua­si cer­ta­men­te, al­l’i­ni­zio del­la nuo­va sta­gio­ne la mag­gior par­te di quel grup­po non ci sarà più, men­tre tut­ti co­lo­ro che han­no cal­pe­sta­to re­go­le e nor­me sa­ran­no an­co­ra al loro po­sto.

Pron­ti a ri­pe­ter­si e a con­ti­nua­re ad umi­lia­re an­co­ra una vol­ta lo sport, quel­lo vero, e quel­li che do­vreb­be­ro es­se­re i suoi rea­li e più pro­fon­di va­lo­ri…

Fonte: https://www.francescodisilvestre.it/2019/05/03/lo-sport-umiliato-cronache-di-ordinaria-ingiustizia/

Related posts

Resoconto Intervista all’Avv. Vanessa Bonaiti-Giustizia Sportiva e Cyberbullismo (Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano…….)

Gabriel

20 Maggio 2020-Intervista in diretta Youtube e Facebook all’Avv. Vanessa Bonaiti

Gabriel

Sport, insabbiata la legge sul limite dei mandati dei presidenti di federazione. Su 45, più della metà oltre il tetto previsto di otto anni

Gabriel

Leave a Comment